Come si può bere ColFondo Agricolo
Come si può bere ColFondo Agricolo
LIMPIDO O VELATO?
Non abbiamo una risposta assoluta, è una scelta libera ed arbitraria. La nostra regola è che non ci sono regole.
Ci sono due modi per degustare ColFondo Agricolo: si può decidere di versare il vino in caraffa, dopo aver lasciato le bottiglie a riposo in posizione verticale per permettere ai lieviti di sedimentarsi sul fondo. Oppure si può scegliere di gustarli dopo aver agitato la bottiglia, rimettendo in sospensione i lieviti, per poter assaporare appieno tutto l’aroma che solo questa particolare rifermentazione è in grado di lasciare. Noi non ti diremo qual è la versione migliore, la scelta è solo tua.
Quelli del ColFondo Agricolo limpido
In questo caso dovrete semplicemente versare il vino nel bicchiere, facendo attenzione a muovere lentamente la bottiglia, e versare solo la parte limpida. Cosa ti devi aspettare da questa scelta? Di ritrovare i classici sentori del territorio, i lieviti, la frutta matura e con un pizzico di attenzione in più, anche una leggera nota di erbe balsamiche. Se scegli la versione limpida, ricordati solo di conservare la bottiglia in piedi e scaraffare il vino, separandolo dal fondo.
Quelli del ColFondo Agricolo torbido
Questa è la scelta di chi ha voglia di sperimentare un’esperienza insolita, nuova, originale. In questo caso non dovrai che capovolgere delicatamente la bottiglia e versare poi con cura il vino nel bicchiere. Cosa senti in bocca e al naso? Il profumo del lievito viene esaltato, i sentori della frutta matura trascinano il balsamico in un’intensità maggiore e al palato diventa più robusto, ricco e pieno.
Ancora dubbi?
Scrivici
Saremo felici di spiegarti le due scuole di pensiero.