2017

Nasce il pensiero comune fra alcuni produttori di tutelare il vino tradizionale dei Colli Trevigiani rifermentato in bottiglia. L’obiettivo era ed è ancora quello di valorizzare un prodotto che fa parte della storia e della tradizione del territorio, un vino unico, originale e longevo che va raccontato e diffuso.

I fili conduttori sono sempre stati il tappo corona e la filiera completa in azienda, da qui il nome “ColFondo Agricolo”, vino prodotto da agricoltori prima di tutto che si prendono cura del territorio e dalla coltivazione alla bottiglia seguono la produzione.
Tutti i produttori di ColFondo Agricolo sono parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti.
Nel 2017 abbiamo depositato il marchio ColFondo Agricolo.

2018

Si costituisce il primo nucleo di produttori fondatori del progetto e viene studiato ed elaborato il decalogo del ColFondo Agricolo. Ogni singolo punto viene approfondito e discusso per mettere in luce il valore del prodotto.
Nei molti incontri è nata l’idea della fascetta che valorizza l’annata e la scelta di tenere il prodotto in cantina per un anno prima di commercializzarlo.

2019

La prima vendemmia del ColFondo Agricolo, la prima annata dove chi ha deciso di partecipare al progetto è stato chiamato a seguire il regolamento.

2020

Il progetto prende forma con il primo assaggio della commissione guidata da Gianpaolo Giacobbo che nel progetto ha avuto il ruolo di regista.
La commissione, che varia ogni anno, si ritrova ad assaggiare l’annata della vendemmia precedente e che uscirà nell’anno successivo.
Ha il ruolo di far entrare le nuove aziende che richiedono di far parte del progetto.
La commissione è anonima fino al giorno della degustazione e l’assaggio avviene alla cieca.

2021

È l’anno in cui arrivano sul mercato la prima bottiglia con la fascetta ColFondo Agricolo con il primo colore che è l’arancione.
Da qui ogni anno un colore nuovo che determina l’annata di vendemmia.

Inizia la partecipazione ad eventi dove presentiamo il progetto e raccontiamo in modo corale il percorso e l’obiettivo che rimane sempre quello di dare valore ad uno dei vini eccellenti del nostro territorio.

La partecipazione agli eventi ci permette di iniziare a diffondere il marchio e a raccontare ognuno il vino di tutti.

2023

Fra i locali che hanno sposato il progetto ColFondo Agricolo c’è la Vecia Hostaria dei Naneti, osteria tipica nel centro di Treviso.
In collaborazione con loro è nata la prima edizione del ColFondo Agricolo Festival evento che vede tutti i produttori presenti per far conoscere il progetto e i vini.
L’evento si ripeterà ogni anno

2024

Ad oggi siamo 19 produttori aderenti al progetto e siamo usciti con l’annata 2022.
Abbiamo collaborazioni con locali e partecipiamo ad eventi dove raccontiamo la nostra storia e facciamo incontrare il territorio dei Colli Trevigiani attraverso ogni calice che è unico.
Parliamo di longevità e di evoluzioni con annate diverse che esprimono la fierezza di questo vino.